
Che ne dite se vi porto lungo la strada panoramica della costa sud occidentale della Sardegna? Un luogo incantevole ricco di vegetazione naturale, di mare cristallino e dune di sabbia finissima. Molto bene venite con me! Chia si trova lungo la strada panoramica della costa sud occidentale della Sardegna, raggiungibile da Cagliari percorrendo la SS 195.

L’antico villaggio di Chia, importante centro fenicio e poi romano col nome di Bithia, si trovava in una piccola insenatura dove oggi è presente una delle tante Torri costiere nel XVII secolo costruite dalla Corona di Spagna contro le incursioni dei corsari barbareschi.

Tra le rovine portate alla luce in seguito ad una mareggiata, ci sono i resti di un Tophet punico e l’antica strada che la collegava all’importante città di Nora. Oggi è meta degli appassionati di trekking e mountain bike che possono percorrere la strada sterrata che fiancheggia la vecchia via, godendo di angoli di costa particolarmente affascinanti.

Dalla torre, che domina il litorale, si accede ad una lunga lingua di sabbia intervallata da piccole insenature incorniciate da una fitta vegetazione e lambite da un mare verde smeraldo, un vero e proprio spettacolo della natura che resta impresso per sempre nel cuore di qualsiasi visitatore.

Percorrendo la costa verso ovest si attraversano le spiagge di Sa Tuerra, Porto Campana, Spiaggia de su Sali, e Su Giudeu la più bella di tutte. Detta anche spiaggia de s’Abba Durci (spiaggia dell’acqua dolce), è una lunga distesa di candida sabbia circondata da alte dune ricoperte di ginepri secolari, che con le loro forme creano un paesaggio particolarmente suggestivo.

Sul retro di questo tratto di litorale è ubicato lo stagno di Spartivento, preziosa oasi naturalistica habitat di numerose specie animali. Davanti alla spiaggia di Su Giudeu, a brevissima distanza dalla riva, è ubicato un isolotto facilmente raggiungibile per il basso fondale che la separa dalla terraferma. Grazie al suo fascino particolare, questa spiaggia è spesso scelta come naturale scenario di film e spot televisivi.

Nella parte più occidentale di questo tratto di costa si trova la spiaggia di Cala Cipolla. Raggiungibile solo a piedi, si estende in una piccola insenatura riparata e racchiusa da un promontorio roccioso che la separa dal litorale più esteso. Da Cala Cipolla un panoramico sentiero permette di raggiungere il Faro di Capo Spartivento, dalla cui sommità si domina l’intera costa meridionale del Sulcis.

Grazie al loro basso fondale, tutte le spiagge del litorale di Chia, sono particolarmente frequentate dalle famiglie con bambini e da appassionati di pesca subacquea e immersioni. Battuta spesso dal vento di maestrale, Chia è anche meta ideale dei surfisti che possono esibirsi in spettacolari acrobazie. Ricche di servizi turistici, queste spiagge sono accessibili ai diversamente abili e dotate di ampio parcheggio.

Ora ci spostiamo nel basso Sulcis, nel sud-ovest della Sardegna, nella spiaggia di porto pino un paradiso in armonia con la natura: tra mare, dune, lagune e pineta che si trova nell’omonima località nel comune di Sant’Anna Arresi, ed è raggiungibile percorrendo la strada che dall’abitato conduce alla spiaggia.

Non occorre viaggiare dall’altra parte del mondo per rilassarsi in paradisi esotici. Le tue vacanze da sogno sono al centro del Mediterraneo, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, a Porto Pino, capolavoro della natura, luogo incantato e così bello da far fatica a credere sia così vicino.
La baia, che ricade per tre quarti nel territorio sulcitano di Sant’Anna Arresi, è un ecosistema in perfetto equilibrio: spiagge candide che si immergono nelle tonalità azzurre del mare, dune ‘desertiche’ di sabbia finissima, calette di sabbia rosa con fondali limpidi, placide lagune e un bosco di rarissimi pini d’Aleppo, querce spinose, ginepri secolari e rigogliosa macchia mediterranea. L’insenatura si estende per oltre sei chilometri un vero e proprio paradiso
Lascia un commento