
Care amiche, c’è qualcosa di più estivo e gioioso di una torta che celebra la frutta di stagione nel suo massimo splendore? Questa torta rovesciata alle pesche è un vero e proprio inno all’estate: un impasto soffice e umido che nasconde sotto di sé un tesoro di pesche succose e caramellate.
È il dolce perfetto per ogni occasione: dalla colazione del weekend a una merenda speciale in giardino, fino a diventare un elegante dessert di fine pasto. La sua preparazione è un piccolo rituale divertente con un “effetto wow” garantito al momento di capovolgerla. Preparatevi a inondare la vostra cucina di un profumo paradisiaco!
Porzioni: 8-10 fette (per una tortiera da 24 cm) Calorie (stima per fetta): circa 340-370 kcal Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 40-45 minuti Tempo totale: circa 1 ora e 5 minuti
Gli Ingredienti
Per questa meraviglia useremo ingredienti semplici, ma mi raccomando: scegliete delle pesche (o pesche nettarine) mature ma ancora sode, saranno le vere protagoniste!
Base Caramellata di Pesche:
- 3-4 pesche nettarine grandi e sode
- 80g di burro
- 100g di zucchero di canna
l’Impasto Soffice:
- 200g di farina 00
- 150g di zucchero semolato
- 2 uova grandi, a temperatura ambiente
- 100g di burro morbido
- 1 vasetto di yogurt bianco naturale (125g)
- 1 bustina (16g) di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Un pizzico di sale
Prepariamo la Nostra Torta Rovesciata
Il segreto di questa torta è preparare prima il “fondo” che diventerà poi la nostra magnifica decorazione.
1. Il Letto di Pesche Caramellate: la Base del Sapore
Preriscalda il forno a 180°C (statico). Imburra bene il fondo e i lati di una tortiera dal diametro di 24 cm (non a cerniera, mi raccomando!). In un pentolino a parte, fai sciogliere a fuoco dolcissimo gli 80g di burro. Aggiungi lo zucchero di canna e mescola finché non si sarà completamente sciolto, creando un bel caramello liquido. Versa con delicatezza il caramello sul fondo della tortiera imburrata, distribuendolo in modo uniforme. Lava le pesche, tagliale a metà, elimina il nocciolo e affettale a spicchi non troppo sottili. Disponi elegantemente gli spicchi di pesca sul fondo della tortiera, direttamente sul caramello, creando un motivo a raggiera o a cerchi concentrici.
2. L’Impasto Soffice:
In una ciotola capiente, lavora con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero semolato e il pizzico di sale, fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungi le uova, una alla volta, aspettando che la precedente sia ben incorporata. Aggiungi l’estratto di vaniglia. Ora, alternando, incorpora parte della farina (setacciata con il lievito) e parte dello yogurt, continuando a mescolare a bassa velocità. Prosegui fino a esaurire gli ingredienti. Mescola solo il minimo indispensabile per ottenere un composto liscio e omogeneo. Versa delicatamente l’impasto sopra le pesche nella tortiera e livella la superficie con una spatola.
3. Rovesciare La Torta:
Inforna per circa 40-45 minuti. Fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. Sforna la torta e, questo è importante, lasciala riposare nella teglia per soli 5-10 minuti. Non di più, altrimenti il caramello si solidificherà e le pesche rimarranno attaccate al fondo! Posiziona un piatto da portata più grande della tortiera sopra di essa. Con un gesto deciso e sicuro (e usando dei guanti da forno per non scottarti!), capovolgi la torta. Solleva delicatamente la tortiera… et voilà! Il tuo capolavoro è svelato.
I Miei Piccoli Consigli
- La Scelta delle Pesche: Usa pesche mature per il sapore, ma ancora sode per non sfaldarsi in cottura. Le nettarine (pesche noci) sono perfette perché non devi nemmeno sbucciarle!
- La Tortiera Giusta: Usa una tortiera classica, con i bordi interi, per evitare che il caramello fuoriesca durante la cottura.
- Come Servirla: Questa torta è deliziosa servita tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna montata non troppo dolce.
Care amiche, spero che questa ricetta vi regali un momento di pura gioia. Portare in tavola questa torta, con i suoi colori caldi e il suo profumo avvolgente, è un modo meraviglioso per celebrare la generosità e la dolcezza dell’estate.
Valentina
Leggi anche:
Crostata con confettura di albicocche
Condividi con noi il tuo stile su Instagram